Salta al contenuto
venerdì, Giugno 2, 2023
Ultime notizie:
  • La cultura della sostenibilità in due nuovi libri di Unicas
  • Al Palazzo della cultura di Cassino due libri di Unicas sulla sostenibilità
  • La via Appia nel Borgo di Mola. Una deviazione che portò sviluppo e progresso
  • C’è musica nell’alveare. Le creazioni del gruppo Tobees
  • Alla scoperta del necroturismo, quando l’arte sta fra i sepolcri
Cassinogreen

Cassinogreen

Uno sguardo sull'ambiente dal Lazio meridionale

  • Storie
  • Opinioni
  • Notizie
  • Protagonisti
  • Blog
    • Ecologia in pratica
    • Ecomovie
    • Librigreen
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Vuoi partecipare?
  • Il premio letterario
    • 2018
    • 2019

Login

Register
Forgot your password?

Cosa vuoi sapere?

Agenda

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

  • Popular
  • Recent
  • Comment
Una vista di Vicalvi, Frosinone

Misteriosa, ammaliante Vicalvi. Una bellezza da salvare

15 Aprile 201813 Gennaio 2019 Venusia Riggi 1
La processione dei Misteri a Sessa Aurunca (Ce) / Matteo Ricci, 2017

A Sessa Aurunca il rito senza tempo dei Misteri. Dentro la processione del Venerdì santo

23 Marzo 20183 Aprile 2018 Brigida Di Marco 0
Acquaponica, una pratica antica per l’agricoltura del futuro

Acquaponica, una pratica antica per l’agricoltura del futuro

16 Febbraio 201825 Febbraio 2018 Giusy Civitillo 0
Un orto sinergico visto dall'alto

L’orto sinergico, dentro il cerchio della biodiversità

14 Marzo 20182 Luglio 2018 Aurora Campopiano 0
“Stella polare”, una casa al femminile

“Stella polare”, una casa al femminile

4 Febbraio 201828 Febbraio 2018 Venusia Riggi 0
Mauro D'Apruzzo, curatore del volume “Recuperare il futuro: per un uso sostenibile delle risorse del Next Generation EU. Le attività dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale”

La cultura della sostenibilità in due nuovi libri di Unicas

31 Maggio 202331 Maggio 2023 Gaia Fontana Pietroniro 0
Partecipanti ad un convegno presso il palazzo della cultura

Al Palazzo della cultura di Cassino due libri di Unicas sulla sostenibilità

23 Maggio 202331 Maggio 2023 Marco Russo 0
Il castello di Mola (ph Salvatore Ciccone)

La via Appia nel Borgo di Mola. Una deviazione che portò sviluppo e progresso

20 Maggio 202320 Maggio 2023 Massimo Purificato 0
Featured Video Play Icon

C’è musica nell’alveare. Le creazioni del gruppo Tobees

10 Maggio 202319 Maggio 2023 Teresa Montaquila 0
Visitatori ansiosi di partecipare al evento innovativo "Sepolcri"

Alla scoperta del necroturismo, quando l’arte sta fra i sepolcri

6 Maggio 202310 Maggio 2023 Massimo Purificato 0
  • Giorgia Lena says:

    Buongiorno, su quali basi storiche ed antropologic...

  • Giovanni Paniccia says:

    Durante la seconda guerra mondiale nel comune di V...

  • valery verd says:

    Grazie ❤❤❤...

  • Quanto manca all'esame di scrittura giornalistica?10 Giugno 2019
    Il grande giorno è arrivato (ma c'è sempre il prossimo appello ;-)

    Carousel

    La rivoluzione della farfalla. Così ognuno di noi può cambiare il mondo
    Cultura Primo piano Stili di vita 

    La rivoluzione della farfalla. Così ognuno di noi può cambiare il mondo

    Ecomovie | Diversità da salvare, il nuovo film di Guillermo del Toro
    Cultura Ecomovie 

    Ecomovie | Diversità da salvare, il nuovo film di Guillermo del Toro

    La discarica di Cerreto a Roccasecca
    Notizie Primo piano 

    Stop all’ampliamento, il 10 febbraio Roccasecca scende in piazza contro la discarica

    Un ritratto del documentarista Folco Quilici
    Cultura Opinioni 

    Addio a Folco Quilici, la sua cinepresa anche sul Lazio meridionale

    Passeggiando con la Dea Fortuna
    Natura Primo piano Storie Territorio 

    Passeggiando con la Dea Fortuna

    Un fiore giallo tra le mani di un'anziana
    Ecologia in pratica Primo piano Stili di vita 

    I 10 consigli green della nonna

    Cassinogreen in diretta
    Iniziative Primo piano 

    La nostra diretta da Climbing for Climate, con Unicas sui sentieri di Montecassino

    Featured Video Play Icon
    Cultura Formazione z 

    In diretta da Gaeta il Symposium di Unicas sulla transizione sociale

    Linguaggio criminale
    Storie 

    Linguaggio criminale

    Il problema della spazzatura disegnato da un bambino
    Territorio 

    Meno rifiuti, più differenziata

    Facebook

    Facebook

    Twitter

    I miei Cinguettii

    Cassinogreen TV

    Chi siamo

    Cassinogreen nasce su iniziativa di un gruppo di studenti del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale. Rappresenta uno strumento di confronto, informazione e divulgazione sulle tematiche ambientali e giovanili nell’area d’interesse della testata, fin dove arriva lo sguardo da Montecassino e dove ci sospinge il desiderio di ricerca giornalistica e culturale.

    VUOI PARTECIPARE? CLICCA QUI!  

    Iscriviti al blog

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail, riceverai le notifiche di nuovi post.

    Sezioni

    • Storie
    • Opinioni
    • Notizie
    • Protagonisti
    • Rubriche

    Archivio

    Tag cloud

    fashionmezzi pubblicichimicaviolenzadonnepetrolioprodotti tipiciTerra di LavorozafferanotrenimodalinguaggionaturopatiaMontecassinoLiri e GariglianofiumiLeonard DiCapriociampate del diavoloMonti Aurunciinformazione
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Accedi

    • Registrati
    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    • Storie
    • Opinioni
    • Notizie
    • Protagonisti
    • Rubriche
    Copyright © 2023 Cassinogreen. Tutti i diritti riservati. Il sito non ha periodicità fissa e si aggiorna su base volontaria.