Greta e le altre, una delle illustrazioni di Francesca Rizzato

A tu per tu con Greta

Fulvia Degl’Innocenti è l’autrice del volume “Greta e le altre”

«Sembra una soldata di guardia, tanto è immobile con il suo cartello ben in vista». Così Astrid, protagonista di Greta e le altre. Un pianeta da salvare, l’ultimo libro di Fulvia Degl’Innocenti, definisce la sua eroina. Astrid è poco più che una bambina ma deve intervistare il suo mito, la paladina della lotta contro il cambiamento climatico, Greta Thunberg appunto. Un compito che un po’ la spaventa, un po’ l’affascina ma che alla fine lei riesce a svolgere nel migliore dei modi, arrivando a toccare molti temi cruciali.

Questa è in estrema sintesi la trama del libro che Fulvia Degli Innocenti, giornalista e scrittrice, presidente di “Italian children’s writers association” (Icwa), ha pubblicato con Settenove lo scorso settembre. Non si tratta, però, del suo primo libro sulle tematiche ambientali. Già in passato, infatti, la scrittrice aveva pubblicato con Coccolebooks Wangari, la madre degli alberi, un libro per bambini che è una biografia romanzata della vita di Wangari Maathai, l’attivista kenyota premio Nobel per la pace nel 2004 e scomparsa otto anni fa.

Ma perché questa scelta di rivolgersi proprio ai giovanissimi con le proprie opere? «Sono convinta che ai bambini si possa parlare di tutto – risponde – Anzi, proprio loro sono molto sensibili e attenti a ciò che li circonda. L’ambiente, poi, è un’emergenza di cui tutti dobbiamo farci carico sin da piccoli. Greta inoltre è un personaggio vicino ai più giovani e il suo esempio è molto forte».

Dal titolo del libro si evince che Greta non è l’unica protagonista. Vengono presentate, infatti, altre bambine che hanno manifestato per un mondo più pulito, come la statunitense Julia Butterfly Hill che fra il dicembre del ’97 e quello del ‘99, quando aveva 23 anni, rimasi ininterrottamente per 738 sulla chioma di una sequoia in California per difenderla dai taglialegna. O come Severn Cullis-Suzuki, la conduttrice televisiva e scrittrice canadese che stupì il mondo con il suo discorso al Vertice della Terra dell’Onu di Rio de Janeiro nel ‘92.

«L’idea non è quella di mitizzare Greta – riprende la Degli Innocenti – ma di mostrare come impegno e sensibilità ambientale possano essere diffusi. Ci sono già stati esempi di giovani che hanno levato la propria voce per scuotere le coscienze. Altri ancora si stanno aggiungendo, formando un piccolo circolo virtuoso che ci farà andare lontano». Greta e le altre, insomma, non è il classico libro da leggere prima di addormentarsi, al contrario è un testo che tende a risvegliare chi lo legge, a prescindere dall’età che abbia. Per di più, grazie a un linguaggio lineare e facilmente comprensibile, rappresenta anche un valido strumento di alfabetizzazione per i più piccoli, tanto che il volume, ci conferma l’autrice, sta ottenendo uno straordinario interesse proprio Nelle scuole primarie.

Trattandosi di un libro per più piccoli, infine, molto importanti sono anche le illustrazioni, realizzate da Francesca Rizzato, una giovane artista dallo stile fresco ed originale, che è riuscita a rendere quanto racconta a parole l’autrice in immagini semplici ma, allo stesso tempo, molto significative.


Fulvia Degl’Innocenti
“Greta e le altre. Un pianeta da salvare”
Settenove Edizioni, Cagli (PU), 2019,
pagg. 64,  12 euro

 

 

 

 

 

 

Visita il sito di Settenove Edizioni

Aurora Campopiano

🌺Se puoi sognarlo, puoi farlo... 🌺

Aurora Campopiano has 17 posts and counting. See all posts by Aurora Campopiano

Aurora Campopiano

Parliamone ;-)