Alla Saxa Grestone di Roccasecca si avvia la produzione. Nella foto Francesco Borgomeo, presidente della società, insieme allo staff

Saxagrestone, ecco il primo eco-sampietrino. A Roccasecca la riconversione avanza

«La quarta, presidente. La quarta sarà quella buona» dice con speranza l’operatore della pressa. È il 21 febbraio, sono le 11.47. Vede finalmente la luce il primo sampietrino della Saxagrestone di Roccasecca, con il numero ‘’1’’ e la firma di Francesco Borgomeo, presidente dell’impresa che ha salvato, dodici mesi fa, l’Ideal standard dalla chiusura riconvertendola, dalla produzione di sanitari, a quella di elementi per la pavimentazione stradale con materiali di recupero. Un sampietrino dal valore simbolico, che Borgomeo riporrà in una teca come ricordo di questo momento memorabile, vissuto sotto gli occhi del Sindaco di Roccasecca, del Capo del personale, del Direttore dell’impianto, degli operai e delle rappresentanze sindacali di stabilimento. Insieme questo cubetto, composto di acqua, argilla e sabbia (e in futuro degli scarti di lavorazione dell’inceneritore di San Vittore), rinasce la speranza dei lavoratori: «È a loro che dobbiamo tutto» dice Borgomeo.

Sono 60 gli operai, infatti, che hanno contribuito a curare, durante gli ultimi dodici mesi, la manutenzione e riconvertire l’impianto dopo il fermo della produzione. Durante le prossime settimane si prevede la reintegrazione di un ulteriore gruppo di lavoratori, mentre 35 di loro hanno aderito alla proposta di essere distaccati in rinforzo alla produzione dello stabilimento di Anagni.

Il resto del personale può contare sulla cassa integrazione “in continuità” per altri 12 mesi, come da accordi con l’allora ministro Carlo Calenda. L’impianto è efficiente: la pressa è pronta per stampare e il forno ha raggiunto i 1.200° per sfornare i sampietrini. Ma è solo l’inizio perché sono previsti altri tre forni. Uno arriverà in estate, uno prima di Natale e l’ultimo prima di Marzo 2020.

Il servizio sul Tg3 Lazio

«Ci sono poi i preordini che saranno confermati appena avremo la data certa in cui consegnare i materiali: tutta la produzione 2019 è già prenotata» annuncia Borgomeo. Commenta dal canto suo il presidente della Regione, Nicola Zingaretti: «Abbiamo salvato e trasformato lo stabilimento con il sostegno degli operai e di un’impresa innovativa. Si può fare». E non sono mancati i complimenti da parte del vicepremier e ministro dello Sviluppo economico, Luigi di Maio. Ora l’ultimo appuntamento è proprio presso il suo dicastero per accertare che il progetto illustrato un anno fa sia stato rispettato.

Leggi il rapporto sull’economia circolare in Italia

L'autore

Chiara Ricci
Chiara Ricci
Sono nata il 12 Maggio 1997 a Frosinone ma vivo a Roccasecca.
Ho frequentato il Liceo delle Scienze Umane e attualmente frequento l’Università di Cassino dove sto studiando Lettere Moderne.
Sono appassionata di arte in tutte le sue sfumature, storia, letteratura e filosofia. Ho un interesse crescente verso il giornalismo di cronaca. Adoro viaggiare e conoscere nuove persone. Mi piace il mondo dello sport infatti sono una ballerina di classe internazionale. Al momento lavoro come istruttrice di nuoto. Sono convinta dei miei obiettivi e punto in alto per raggiungerli.

Chiara Ricci

Sono nata il 12 Maggio 1997 a Frosinone ma vivo a Roccasecca. Ho frequentato il Liceo delle Scienze Umane e attualmente frequento l’Università di Cassino dove sto studiando Lettere Moderne. Sono appassionata di arte in tutte le sue sfumature, storia, letteratura e filosofia. Ho un interesse crescente verso il giornalismo di cronaca. Adoro viaggiare e conoscere nuove persone. Mi piace il mondo dello sport infatti sono una ballerina di classe internazionale. Al momento lavoro come istruttrice di nuoto. Sono convinta dei miei obiettivi e punto in alto per raggiungerli.

Chiara Ricci has 4 posts and counting. See all posts by Chiara Ricci

Chiara Ricci

Parliamone ;-)