Tra Cervaro e Viticuso un luogo tutto da scoprire: il santuario della Ss. Madonna de Piternis
Sito d’incontro tra fede e arte, il luogo di culto ha una storia millenaria. Come ci racconta il parroco, Ignacio Roderick
Il santuario della Madonna de Piternis sorge all’imbocco di una gola, ai piedi del Monte Aquilone sulla provinciale fra Cervaro a Viticuso, in provincia di Frosinone, poco lontano dal confine con il Molise e la Campania. Alle spalle della chiesa si trova il colle Rachis. L’edificio fu costruito nel 1399 attorno a una cappella millenaria, luogo della prima apparizione mariana in Italia. Il parroco del paese, Ignacio Roderick, ci racconta la storia del miracolo: «Nel 1300 la Vergine Maria, in veste bianca apparve ad una pastorella di Cervaro, inferma ad un braccio e affetta da tigna. La Madonna rivelò che se fosse stata venerata avrebbe protetto e liberato la comunità da peste fame e guerra. Quando la Vergine guarì la pastorella, il popolo ritenne quella grotta miracolosa». Padre Ignacio aggiunge: «Il messaggio che Maria inviò alla pastorella è molto simile a quello di altre apparizioni, come quella di Lourdes.

L’abate di Montecassino Enrico Tomacelli, che governò l’abbazia dal 1396 al 1413, informato del miracolo emanò due decreti con cui autorizzò la vendita di beni ecclesiastici per edificare la Chiesa. La consacrazione della Chiesa avvenne nel 1409. Ma oggi l’aspetto del santuario non è lo stesso dell’epoca. A causa dei danni causati dai bombardamenti nella Seconda guerra mondiale «l’edificio ha beneficiato di un grande restauro, grazie all’intervento del monaco cassinese Angelo Pantoni» rivela il parroco di Cervaro. I lavori, spiega ancora padre Roderick, hanno riportato alla luce l’antica abside con dipinti quattrocenteschi, qui è stato posto un nuovo altare.

Nel 2018 l’amministrazione comunale ha realizzato lavori di abbellimento. Davanti al santuario ora si trova un’ampia scalinata e un piazzale accoglie le vetture dei fedeli. L’ex vicesindaco di Cervaro, Gino Canale, dichiara: «Questa iniziativa nasce per valorizzare un luogo sacro, centro della vita comunitaria e religiosa dei cittadini cervaresi. Il santuario della Madonna di Piternis può diventare una risorsa economica e culturale con il turismo religioso».
Il parroco racconta il sentimento dei fedeli verso questo luogo sacro: «Il santuario è la casa della protettrice Maria Ss. De Piternis, simbolo della devozione dei Cervaresi verso la loro patrona, che ogni anno è celebrata con la solenne festività dell’8 Settembre». Quel giorno molti fedeli accompagnano in processione la statua della Madonna fino alla piazza del paese, dove avviene il rito dell’incoronazione. Il tutto è accompagnato da preghiere e canti di giubilo. In seguito la statua di Maria Santissima incoronata viene portata nella Chiesa di San Paolo, dove rimane per un giorno.
L'autore

- Vivo a Cervaro (FR), ho 21 anni e frequento la Facoltá di lettere a Cassino.