Bentornato Storicampus, in otto comuni dell’Aquilano 10 borse di partecipazione gratuita per giovani
Un’esperienza itinerante sulla narrazione, in un territorio che guarda al futuro nel segno dell’ambiente, dell’accoglienza turistica e della valorizzazione culturale, dopo il tragico sisma del 2009. Negli otto comuni dell’Alta valle dell’Aterno, in provincia de L’Aquila, torna Storicampus: il progetto finanziato con il programma Restart per la rinascita dell’area colpita dal terremoto che riprende le fila dell’edizione 2019 e rilancia nuove opportunità di formazione, incontro e spettacolo.
Il progetto è stato attivato dal comune di Scoppito insieme a quelli di Barete, Cagnano Amiterno, Campotosto, Capitignano, Montereale, Pizzoli e Tornimparte e a diversi partner come il Teatro Lanciavicchio, Slow Food, la cooperativa Verdeblu, l’associazione “Una storia felice” e l’associazione “Il Festival delle storie”.
L’obiettivo è ricucire in un unico sistema gli otto comuni dell’area attraverso un’“infrastrutturazione culturale” finalizzata a promuovere e valorizzare le risorse territoriali con laboratori itineranti insieme a giovani del territorio e ad altri provenienti da diverse regioni italiane.
Ogni giorno una carovana di docenti, allievi della passata edizione e nuovi che arriveranno da tutta Italia cambierà paese e scenario, ogni giorno giovani e narratori incontreranno il territorio e storie, personaggi e paesaggi diversi da raccontare. Contemporaneamente gli incontri con la popolazione daranno la possibilità di restituire al territorio parole, immagini suggestioni raccolte durante l’edizione 2019.
Storicampus è gratuito e si terrà dal 5 al 31 luglio con attività on-line e in presenza secondo un programma che sarà comunicato dai docenti all’inizio del campus. È aperto a cittadini italiani e stranieri, per un massimo di 10 persone, d’età compresa tra i 18 e i 35 anni ed è obbligatoria la frequenza.
Le candidature per partecipare a Storicampus 2021 dovranno arrivare corredate da curricula e motivazioni entro la mezzanotte di mercoledì 30 giugno 2021 secondo le modalità indicate nelregolamento di Storicampus pubblicato sui siti www.comune.scoppito.aq.it e www.lanciavicchio.it.
La selezione sarà effettuata da un’apposita commissione, il cui giudizio sarà insindacabile. Gli esiti saranno pubblicati entro il 3 luglio sul sito www.comune.scoppito.it.
L'autore

- Cassinogreen nasce su iniziativa di un gruppo di studenti del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale. Rappresenta uno strumento di confronto, informazione e divulgazione sulle tematiche ambientali e giovanili nell’area d’interesse della testata, fin dove arriva lo sguardo da Montecassino e dove ci sospinge il desiderio di ricerca giornalistica e culturale.
Ultimi articoli
-
Cultura2022.06.03In diretta da Gaeta il Symposium di Unicas sulla transizione sociale
Iniziative2022.03.17SEGUI IL LIVE DALLE ORE 16.00 | La transizione energetica nel settore automobilistico, il convegno a Unicas
Iniziative2022.03.12A Cassino con Unicas la campagna “M’illumino di meno”, una giornata di azioni ed emozioni per la sostenibilità
Mondo2022.02.27Pace in Ucraina, pace nel mondo, pace subito!