Chimera, splendido esemplare di pastore tedesco, è uno dei quattro candidati ad entrare a far parte del primo nucleo cinofilo del Basso Lazio della Protezione Civile. Il team sarà operativo a Piedimonte San Germano appena i cani avranno superato l'esame (Foto: Armando Botticelli)

Piedimonte San Germano, arriva il nuovo nucleo cinofilo della Protezione Civile

Erano tre amici al bar e per la precisione allo ShellBar di Cassino. È qui che inizia la storia del nuovo nucleo cinofilo della Protezione Civile di Piedimonte San Germano (Fr). Il Coronavirus non è riuscito a fermare l’iniziativa ideata dall’addestratore e guardia giurata Roberto Santurro. La sezione dell’Anvvfc (Associazione nazionale Vigili del fuoco in congedo) del comune potrebbe essere la prima del Lazio meridionale a vantare una competente squadra cinofila, accrescendo il prestigio della propria sede. A ottobre si sono chiuse le iscrizioni e già si sono svolte le prime lezioni online.

Il presidente della sezione, Matteo Carcione, ha subito approvato la proposta: «L’Anvvfc delegazione Piemonte San Germano ha l’obiettivo di espandersi nel settore emergenziale e per questo ci ritroviamo a creare gruppi specialistici, al fine di ampliare il nostro Settore di Emergenza ed essere completi su ogni situazione. L’unità di soccorso cinofila è una delle punte di diamante all’interno della delegazione in quanto, in caso di catastrofi naturali e non, viene messa in prima linea».

Matteo Carcione, presidente della sezione ANVVFC di Piedimonte San Germano, impegnata nell'addestramento del nucleo cinofilo della Protezione Civile
La sfida del presidente ANVVFC di Piedimonte San Germano (Fr), Matteo Carcione: formare il primo nucleo cinofilo della Protezione Civile del Basso Lazio

Il progetto, che Santurro ha discusso proprio con Carcione e con Matteo Di Manno, addestratore cinofilo di Cassino, doveva partire già lo scorso anno, ma la situazione pandemica ha posto non pochi ostacoli sul percorso: l’autorizzazione della Protezione Civile Nazionale è arrivata solo ad ottobre. Attualmente il nucleo cinofilo conta quattro iscritti ufficiali proprietari di un cane e diversi volontari. Il responsabile è Di Manno che, con la sua vice Denise Spiridigliozzi, è anche istruttore. «Il nostro obiettivo – spiega Di Manno – è preparare cani affidabili al 100% a situazioni di operabilità reale. In caso di calamità naturale, la squadra deve essere pronta a partire per rendersi utile nel territorio e salvare vite umane».

Il team sarà operativo principalmente su Piedimonte San Germano, ma potrebbe svolgere interventi nel territorio regionale, nazionale e internazionale. Per farne parte è necessario iscriversi alla Protezione Civile presso la sede di Piedimonte San Germano, svolgere un corso di base e poi procedere alla specializzazione nel settore cinofilo. Questa si ottiene seguendo delle lezioni teoriche e pratiche, al termine delle quali i cani dovranno svolgere un esame articolato in tre step.

Gli step dell’addestramento

Obbedienza ed equilibrio comportamentaleIl cane deve conoscere e ascoltare tutti i comandi di base, avere un’ottima socializzazione ed essere preparato a qualsiasi tipo di ambiente e di situazione. Durante l’addestramento svolge una serie di esercizi, senza e con distrazioni, e deve concentrarsi solo ed esclusivamente sul suo lavoro
AgilitàIl cane deve possedere un’eccellente forma fisica e saper superare diversi tipi di ostacoli, in modo da essere preparato di fronte a quelli che potrebbe trovare durante una situazione di reale operabilità
RicercaIl cane deve essere ben socializzato anche con gli estranei. Ciò gli dà un’ulteriore motivazione per cercare e soccorrere persone. Il loro ritrovamento va segnalato con uno specifico abbaio

«Ovviamente tutto ciò ha dietro le quinte un grande lavoro da parte degli istruttori e conduttori, per non parlare di quello che viene svolto dai cani stessi – commenta Carcione – L’addestramento richiede dedizione ed impegno da entrambi le parti e per questo, da Presidente, posso dire di aver un ottimo gruppo cinofilo dove vedo non solo serietà, ma addirittura amore».

Il border collie Ariel, è uno dei quattro cani che da dicembre si allena per poter far parte del nucleo cinofilo dell' ANVVFC. La squadra cinofila della Protezione Civile sarà operativa a Piedimonte San Germano
Ariel, splendido border collie, da dicembre si allena duramente per superare l’esame finale e far parte del primo nucleo cinofilo della Protezione Civile, a Piedimonte San Germano (Fr)

Il primo corso è partito a dicembre. L’unità inizierà ad essere operativa appena i cani al momento in fase di addestramento avranno superato il loro esame. In attesa di una data precisa, questi eroi a quattro zampe e gli operatori continuano a lavorare sodo e con entusiasmo.

 

Noemi Evangelista

"Tutto ciò che puoi immaginare è reale".

Noemi Evangelista has 3 posts and counting. See all posts by Noemi Evangelista

Noemi Evangelista

Parliamone ;-)