Prevenire è l'unica maniera per salvare i boschi dagli incendi

Rischio incendi, cinque regole per prevenirli

Con l’arrivo della stagione estiva ritorna il rischio incendi per il patrimonio boschivo italiano. Il 2017 è stato un anno orribile per le foreste italiane, con oltre 140.000 di ettari in fumo, quasi tre volte quelli del 2016, mentre la Protezione Civile stima che negli ultimi 30 anni sia andato perso, in termini di biomassa, il 12% del patrimonio forestale del nostro Paese.

“I fondi per la prevenzione in Italia sono stati sostanzialmente azzerati, eppure la prevenzione è l’unica via possibile per combattere gli incendi e ridurre la pericolosità di eventi catastrofici come frane, incendi e alluvioni”, spiega Maria Cristina D’Orlando, Presidente del PEFC Italia. In quanto garante della gestione sostenibile delle foreste, il PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes) è da sempre impegnato affinché il patrimonio forestale italiano venga protetto dalla fiamme e il modo migliore per farlo è gestirlo correttamente. “È fondamentale lavorare non soltanto nel momento dell’emergenza, ma anche e soprattutto sulla prevenzione, sia da parte dei singoli, che delle amministrazioni”.

Per evitare di attivarsi solo in stato emergenziale, le amministrazioni e i gestori privati dovrebbero mettere in atto delle semplici azioni preventive capaci di ridurre drasticamente il rischio di incendio nei boschi, nelle foreste e nelle aree verdi urbane. Anche in termini economici infatti, oltre che ambientali e di sicurezza, prevenire un incendio costa in media 8 volte in meno che spegnerlo.

 

I volontari della Protezione Civile V. d. S. di Cassino in azione

 

Tra le azioni possibili il PEFC Italia ne indica cinque:

1. I boschi e le foreste devono essere gestiti e non lasciati a loro stessi: l’abbandono colturale è il problema del settore forestale italiano. Il taglio degli alberi dei boschi non è un evento negativo: se fatto in modo corretto infatti contribuisce ad alimentare la crescita degli alberi più giovani a scapito di quelli malati e secchi (e quindi più a rischio incendio). In questo senso, la certificazione forestale obbliga ad un monitoraggio costante delle risorse forestali ed è quindi il migliore strumento di prevenzione.

2. La pulizia del sottobosco – e la sua rimozione – aiuta a controllare il problema degli incendi. Un territorio curato costituisce infatti un ostacolo al propagarsi delle fiamme: la mancata manutenzione del sottosuolo non permette ad esempio all’acqua piovana o a torrenti ostruiti di essere assorbiti dal terreno. Allo stesso modo devono essere curati i prati e tutte le aree verdi all’interno delle aree urbanizzate, la cui erba alta deve essere rimossa con regolarità.

3. I rifiuti abbandonati al limitare delle aree boschive o all’interno delle stesse possono essere veicolo di incendio: per questo andrebbero smaltiti in maniera corretta. Rifiuti abbandonati costituiscono per altro un rischio molto elevato per la salute qualora dovessero prendere fuoco.

4. La creazione di punti d’acqua e la presenza di una viabilità forestale sono necessari per intervenire prontamente in caso di incendio. A questo si aggiunge la costruzione di infrastrutture come punti di atterraggio per elicotteri.  Il sostegno, la formazione e il mantenimento dei vigili del fuoco volontari sono una buona pratica da estendere a tutto il paese.

5. L’avvio di campagne di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini è importante per renderli coinvolti e partecipi del fatto che il bosco non soltanto produce ossigeno ed assorbe anidride carbonica, ma ha anche il compito di tutelare l’assetto idrogeologico del territorio. Ricordare ai cittadini quali sono le norme di sicurezza da rispettare quando ci si trova in bosco è importante per prevenire incendi di natura colposa

“La gestione attiva del patrimonio forestale e il monitoraggio costante e preventivo – continua D’Orlando – aiutano a diminuire il numero di incendi e di interventi da parte dei Canadair che durante il periodo estivo si trovano ad affrontare vere e proprie catastrofi ambientali. L’adozione di protocolli e una gestione attiva delle risorse forestali sono fondamentali non solo per le comunità interne, ma anche per quelle realtà che vivono nelle grandi città dove gli incendi possono essere esponenzialmente più pericolosi in termini di inquinamento e rischio per la sicurezza delle persone”.

Incendi boschivi? Parliamone ora

Visita il sito del Programme for Endorsement of Forest Certification schemes

L'autore

Redazione
Redazione
Cassinogreen nasce su iniziativa di un gruppo di studenti del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale. Rappresenta uno strumento di confronto, informazione e divulgazione sulle tematiche ambientali e giovanili nell’area d’interesse della testata, fin dove arriva lo sguardo da Montecassino e dove ci sospinge il desiderio di ricerca giornalistica e culturale.

Redazione

Cassinogreen nasce su iniziativa di un gruppo di studenti del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale. Rappresenta uno strumento di confronto, informazione e divulgazione sulle tematiche ambientali e giovanili nell’area d’interesse della testata, fin dove arriva lo sguardo da Montecassino e dove ci sospinge il desiderio di ricerca giornalistica e culturale.

Redazione has 40 posts and counting. See all posts by Redazione

Redazione

Parliamone ;-)